ANEWLIFE TALK:
Pulsoterapia Stendo: L'Innovazione che rivoluziona la medicina riabilitativa
Pubblicato: 08/07/2025

Il Protagonista: Prof. Antonio Uricchio
Il Professor Antonio Uricchio non è solo un testimone qualsiasi. Presidente dell'Italian Scientist Association - l'associazione che riunisce i top scientist italiani - e giurista di fama internazionale, porta nella sua valutazione della Pulsoterapia Stendo quel rigore metodologico che contraddistingue la ricerca scientifica di eccellenza.
La sua esperienza con questa tecnologia innovativa nasce da una necessità personale: un'infiammazione del tendine alla caviglia che, unita a pregresse problematiche di salute, aveva reso più difficile la sua deambulazione. Una situazione che molti professionisti sanitari e medici riconoscono quotidianamente nei loro pazienti.
Il fondamento scientifico: dal Nobel alla pratica clinica
"Ho avuto il piacere di collaborare con il prof Ignarro, già presidente onorario dell'Italian Scientist Association", racconta il Professor Uricchio. "Conosco quindi la vastissima e solidissima competenza scientifica del prof. Ignarro che mi ha indotto ad approfondire sia gli effetti della produzione di ossido nitrico sulla salute umana, sia quelli del macchinario poi messo in produzione."
Questa connessione non è casuale. La Pulsoterapia Stendo si basa infatti sulle ricerche premiate con il Nobel per la Medicina nel 1998 sull'ossido nitrico, trasformando scoperte scientifiche fondamentali in applicazioni terapeutiche concrete.
L'esperienza del trattamento: efficacia e semplicità
La descrizione del Professor Uricchio dell'esperienza terapeutica è illuminante per ogni professionista sanitario:
"La seduta ha una durata di circa 45 minuti nei quali, stesi su un lettino, si riceve un massaggio sincronizzato con il ritmo cardiaco grazie all’utilizzo di una tuta apposita.”
“Il trattamento è assolutamente indolore ed anzi produce benefici apprezzabili già nel corso della seduta per effetto della perdita di liquidi e della stimolazione cardiaca."
Questa stimolazione cardio-sincronizzata brevettata rappresenta l'elemento distintivo di Stendo, erogando 25.000 stimoli pulsatili per sessione in perfetta sincronia con il battito cardiaco del paziente.
Il Confronto con le terapie tradizionali
L'esperienza del Professor Uricchio non si limita a Stendo. "Mi sono sottoposto a Tecar, magnetoterapia, carbossiterapia, oltre che alla fisioterapia e osteopatia manuale tradizionale", spiega. "Fermo restando gli effetti degli altri trattamenti, posso riferire della efficacia, praticità e semplicità dell'utilizzo di Stendo."
Questa testimonianza diretta da parte di chi ha sperimentato multiple modalità terapeutiche offre ai professionisti sanitari una prospettiva comparativa preziosa.
Benefici immediati e proiettati
I risultati si manifestano già durante il trattamento: "Già durante il trattamento si può apprezzare uno stimolo al sonno. Apprezzabile è quindi l'effetto anche nel corso delle nottate successive."
Il Professor Uricchio evidenzia inoltre l'effetto drenante riscontrato al termine delle sedute, anticipando i miglioramenti circolatori che la letteratura scientifica documenta ampiamente.
Compatibilità con la pratica clinica
"La durata della terapia è pienamente compatibile con gli impegni quotidiani", sottolinea il Professor Uricchio. Questo aspetto è fondamentale per i centri medici che devono ottimizzare i tempi di trattamento mantenendo elevati standard di efficacia.
La tecnologia multistrato gel/aria e la noninvasività del sistema rendono Stendo perfettamente integrabile nei protocolli terapeutici esistenti.
La raccomandazione dell'esperto
"Certamente, sia ai pazienti che ai centri impegnati in attività fisioterapiche", risponde senza esitazione il Professor Uricchio quando gli si chiede se raccomanderebbe questa tecnologia. "Sono numerosi i potenziali destinatari dei trattamenti che ovviamente devono essere oggetto di valutazione medico scientifica."
Visione sul futuro della Medicina
Il Professor Uricchio conclude con una riflessione che guarda al futuro: "L'innovazione medico scientifica ha fatto negli ultimi anni incredibili passi in avanti. Ne è una riprova Stendo. Sono certo che tale processo è destinato a ulteriormente svilupparsi anche per effetto delle tecnologie di intelligenza artificiale e per il consolidamento della conoscenza negli ambiti interessati."
Stendo: La tecnologia al servizio della medicina
Caratteristiche tecniche distintive:
- Stimolazione cardio-sincronizzata brevettata
- 25.000 stimoli pulsatili per sessione
- Tecnologia multistrato gel/aria
- Effetti dimostrati su circolazione, sistema linfatico e nervoso autonomo
- Semplicità d'uso e totale non-invasività
- Compatibilità con i ritmi delle strutture sanitarie
Applicazioni cliniche:
- Riabilitazione vascolare e linfatica
- Medicina dello sport
- Gestione delle patologie croniche
- Medicina preventiva e del benessere
- Supporto alle terapie tradizionali
Stendo rappresenta più di una semplice aggiunta alle opzioni terapeutiche: è un moltiplicatore di efficacia che può trasformare l'approccio riabilitativo.
L'esperienza del Professor Uricchio dimostra come la Pulsoterapia Stendo possa rappresentare una svolta nell'approccio terapeutico moderno. Non è solo una tecnologia, ma una nuova filosofia di cura che unisce rigore scientifico, efficacia clinica e praticità d'uso.